DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

​Riabilitazione senologica

13/7/2018

 

​Riabilitazione senologica

Foto
Gli obiettivi della riabilitazione

La mobilizzazione precoce dell’arto superiore nelle prime settimane dopo l’i ntervento chirurgico è efficace nella prevenzione di possibili complicanze sia post-chirurgiche (aderenze cicatriziali e linfedema) sia legate all’immobilizzazione prolungata del braccio. L’e secuzione quotidiana di specifici esercizi, unitamente alla ripresa delle normali attività della vita quotidiana, permette di ottenere il completo recupero della mobilità del braccio.

E’ opportuno continuare a eseguire la mobilizzazione anche durante il periodo di radioterapia, nel corso del quale si riduce l’elasticità dei tessuti irradiati.

Gli obiettivi del trattamento riabilitativo sono:
  • mantenere una corretta funzionalità dell’arto
  • impedire retrazioni muscolari e/o cutanee
  • evitare posture scorrette provocate dalla ferita o dal dolore
  • aiutare lo sviluppo di canali linfatici collaterali per sopperire alla mancanza di alcune strutture asportate durante l’intervento chirurgico
PRENOTA UNA VISITA ORA AL 0165230763
Sintomatologia post-operatoria

Formicolio, perdita della sensibilità, sensazione di gonfiore e bruciore nella zona del cavo ascellare e nella parte posteriore o interna del braccio sono sintomi dovuti a traumatismi chirurgici di alcuni nervi sensitivi.

Non devono perciò essere motivo di preoccupazione né di sospensione degli esercizi. In genere questi disturbi - la cui intensità e durata variano da persona a persona - regrediscono in tempi variabili da una settimana a un anno. Alcune donne avvertono maggiormente queste sensazioni in condizioni di stanchezza o variazioni climatiche.

E’ consigliabile comunque esporre al medico senologo, durante le regolari visite di controllo, tutti gli eventuali dubbi associati alle condizioni post-operatorie. 

Precauzioni e consigli pratici

Nel periodo successivo all'intervento al seno, è in genere consigliabile:
  • Evitare pratiche mediche (come trasfusioni, iniezioni, misurazione della pressione) dal lato dell’arto operato.
  • In caso di punture d’insetti, abrasioni o scottature disinfettare la zona (l’asportazione dei linfonodi potrebbe predisporre il braccio a possibili infezioni).
  • Non sollevare oggetti eccessivamente pesanti, cercando piuttosto di distribuire correttamente i carichi anche sull'arto non operato.
  • Non sottoporre il braccio a sforzi prolungati o lavori particolarmente pesanti (lavare vetri, stirare ecc.)
  • Indossare guanti protettivi durante lavori dove è possibile procurarsi tagli e/o ferite.
  • Evitare di portare la borsetta dal lato dell’arto operato.
  • Evitare fonti eccessive di calore o di freddo. L’abbronzatura può essere presa integralmente su tutto il corpo, purché l’esposizione sia graduale e non durante le ore più calde, proteggendo comunque sempre bene la pelle con creme solari. I bagni di mare o in piscina non sono assolutamente controindicati.
  • Evitare, per chi sta facendo radioterapia, di esporsi alla luce solare o ai raggi UV. Anche successivamente è bene avere una particolare cautela poiché la cute irradiata rimane più vulnerabile a tutti gli agenti irritanti (chimici e fisici)
  • Cercare, quando si è sdraiati, di tenere in posizione elevata l’arto (ad esempio, mettendo un cuscino sotto il braccio).
  • Utilizzare creme emollienti su tutto l’arto e sulla cicatrice (se rimarginata).
  • Indossare sempre un reggiseno, possibilmente in fibre naturali, che sia alto lateralmente e con spalline larghe per evitare l’effetto “laccio”; in tal modo è possibile ottenere un buon contenimento e sostegno senza costrizioni eccessive (evitare invece guaine, bustini troppo stretti o ferretti che possono creare irritazioni o traumatismi).
 
  • Guidare l'auto
    Non esistono controindicazioni particolari. Tuttavia, nei primi giorni dopo l’intervento, i movimenti che si eseguono durante la guida possono causare dolore, con conseguente riduzione della sicurezza personale e altrui
 
  • Igiene personale
    Salvo diversa indicazione medica, è possibile fare il bagno o la doccia dopo circa 5-7 giorni dall’intervento, lavando la ferita con prodotti neutri.
 
  • Depilazione
    E’ sconsigliato depilarsi e utilizzare deodoranti per almeno 4 settimane post-operatorie e durante l’eventuale radioterapia.
 
  • Che cosa fare in caso di gonfiore del braccio (linfedema)
    Una conseguenza dell’asportazione dei linfonodi ascellari è l’ostacolo al drenaggio dei liquidi interstiziali del braccio. È quindi possibile che dopo l’intervento, anche a distanza di molto tempo, possa comparire del gonfiore (a braccio, avambraccio e mano), definito “ linfedema”.
    Un gonfiore associato ai segni dell’infiammazione (macchie rosse sul braccio, brividi e febbre) va tempestivamente comunicato al medico curante.
    In caso d’insorgenza di linfedema è indispensabile rivolgersi al medico curante per definire un adeguato trattamento fisioterapico, per evitare un peggioramento e il cronicizzarsi dell’edema. 

Riabilitazione

Quotidianamente, e fino al completo recupero della mobilità del braccio, è consigliabile eseguire alcuni specifici esercizi, illustrati di seguito.

Una maggior rigidità dell’arto dopo alcuni giorni dall’intervento è dovuta ai processi riparativi cicatriziali nella zona ascellare: proprio in questo periodo è importante proseguire la riabilitazione in maniera assidua.
E’ importante accompagnare gli esercizi con una respirazione lenta e profonda. Altrettanto importante è compiere gli esercizi davanti a uno specchio per controllare la posizione del busto e delle spalle, evitando così compensazioni.
 
Durante l’esecuzione di tutti gli esercizi è normale avvertire una sensazione di stiramento un po’ doloroso nella zona dell’ascella e del braccio; l’importante è non forzare eccessivamente e soprattutto non provocare dolore intenso.
Ogni esercizio deve essere ripetuto dieci volte al mattino e dieci volte nel pomeriggio.
  
Esercizi 

  1. Distese a letto.
    Braccia rilassate lungo i fianchi, incrociando le dita, alzare e abbassare lentamente le braccia a gomiti estesi.
  2. Sedute, piedi ben appoggiati al pavimento, busto dritto e spalle ben allineate.
    Braccia rilassate lungo i fianchi, alzare le spalle verso le orecchie e tornare nella posizione di partenza.
  3. Mani sulle spalle, eseguire con i gomiti dei cerchi i più ampi possibile, prima in senso orario e poi antiorario.
  4. Mani incrociate dietro alla nuca, aprire e chiudere i gomiti.
  5. Braccia aperte all'altezza delle spalle, andare a toccare con la mano la spalla opposta e tornare nella posizione iniziale.
  6. Braccia tese dietro la schiena, intrecciare le dita e cercare di allontanare le mani dalla schiena e poi tornare nella posizione iniziale.
  7. Mantenere le braccia come nell'esercizio precedente, piegare i gomiti facendo scivolare le mani lungo la schiena e poi tornare a riposo.
  8. Mani sui fianchi, avvicinare i gomiti anteriormente e posteriormente.
  9. Braccia tese, mani incrociate in avanti, portare le braccia verso l’alto e ruotare le mani con il palmo verso il soffitto; poi tornare nella posizione di partenza ruotando verso il pavimento le mani e poi abbassando le braccia.
  10. A braccia estese impugnare un bastone portandolo verso l’alto, successivamente piegare i gomiti cercando di portare il bastone dietro il collo; eseguire il procedimento inverso e ritornare nella posizione di partenza.
  11. In piedi di fronte ad una parete.
    Con i gomiti leggermente flessi, appoggiare le mani al muro all'altezza delle spalle, mettere sotto le mani un piccolo asciugamano e far scivolare le braccia fino ad estendere completamente i gomiti. Rimanere in quella posizione per circa dieci secondi e poi ritornare nella posizione di partenza. Durante l’esecuzione dell’esercizio far attenzione a non inarcare la schiena.

​Fonte: Umanitas
PRENOTA UNA VISITA ORA AL 0165230763

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio