DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Strappo, stiramento o contrattura

19/8/2019

 
Foto
In linea generale, questi termini fanno tutti riferimento al fatto che alcune fibre di un muscolo si sono lesionate ma ciò che contraddistingue ciascuna di loro e’ l’entità del danno da cui dipende il trattamento e soprattutto i tempi di recupero.

Contrattura muscolare

La contrattura è di per sé un atto difensivo che insorge quando il tessuto muscolare viene sollecitato meccanicamente oltre il suo limite di sopportazione fisiologico. L’eccessivo carico innesca un meccanismo di autodifesa che porta il muscolo a contrarsi involontariamente. Nella contrattura quindi non vi è una rottura delle fibre che compongono il muscolo ma vi è solo un alterata capacita contrattile.
Le cause predisponenti sono di natura meccanica anche se non sono state ancora definite con chiarezza. Ciò che si sa è che sono in qualche modo correlate ai seguenti fattori:mancanza di riscaldamento generale e specifico, preparazione fisica non idonea, sollecitazioni eccessive, movimenti bruschi e violenti,squilibri posturali e muscolari, mancanza di coordinazione.
La sintomatologia è molto simile a quella del crampo dal quale però differisce per le cause di insorgenza (il crampo è più legato a fattori energetici/metabolici che non a fattori meccanici), per i tempi di guarigione (molto più lunghi per la contrattura) per le conseguenze sulla prestazione (in caso di contrattura il paziente può anche riprendere momentaneamente l’attività sportiva mentre in caso di crampi l’interruzione è quasi inevitabile).

Stiramento e strappo

I meccanismi che conducono allo stiramento o allo strappo sono simili a quelli della contrattura, la differenza sta nel fatto che in questi casi si realizza un’effettiva rottura delle fibre che compongono il muscolo. Ciò si verifica nel momento in cui l’eccessivo allungamento accoppiato all’attivazione muscolare con contrazione improvvisa superano la resistenza meccanica delle fibre stesse, elongandole.
In parole più semplici possono essere paragonati ad un corda che tirata troppo comincia a “sfilacciarsi”!

Se la quantità di fibre lesionate è limitata si parla di distrazione o stiramento. Se invece si rompe un numero consistente di fibre, si parla di strappo muscolare. In relazione al numero di fibre coinvolte (in un muscolo sono presenti diverse migliaia di fibre) gli strappi muscolari si possono ulteriormente classificare usando una scala di gravità composta da tre stadi.LESIONE DI PRIMO GRADO: in questo caso sono danneggiate solo poche fibre muscolari e il confine con la distrazione muscolare è quindi molto sfumato. Il danno è tutto sommato modesto e viene avvertito come un leggero dolore o comunque fastidio che si accentua durante la contrazione e l’allungamento muscolare. In caso di lesione di primo grado non si ha quindi un’importante perdita di forza o limitazione del movimento.
LESIONE DI SECONDO GRADO o lesione grave: la gravità del danno aumenta poiché viene coinvolto un maggior numero di fibre. Il dolore, acuto è simile ad una fitta e viene chiaramente avvertito in seguito ad una violenta contrazione muscolare. La lesione interferisce con il gesto atletico ma talvolta consente allo sportivo di continuare la gara.
LESIONE DI TERZO GRADO o lesione gravissima: l’alto numero di fibre coinvolte (almeno ¾) causa una vera e propria lacerazione del ventre muscolare. Il dolore è molto forte e determina una completa impotenza funzionale tanto che se la lesione coinvolge gli arti inferiori l’atleta si accascia immediatamente al suolo.
In questi casi, alla palpazione è possibile avvertire come un avvallamento, un vero e proprio scalino che testimonia l’entità della rottura.
Come detto in precedenza queste lesioni sono molto frequenti in ambito sportivo. In particolar modo si osservano tra coloro che praticano discipline che prevedono sforzi muscolari di tipo “ esplosivo“ (calcio, rugby, baseball, corsa, salto, sollevamento pesi).
Va rimarcato che ad essere colpiti sono per lo più gli atleti non ben allenati o che non si sono adeguatamente riscaldati prima di iniziare l’attività fisica o che addirittura non si sono riscaldati affatto.
​

Le sedi più frequentemente colpite sono gli arti. In particolare negli sportivi sono frequenti lesioni ai muscoli della coscia (flessori, adduttori, quadricipite) e della gamba (tricipite surale). Una distrazione muscolare frequente nei culturisti è invece quella che coinvolge il tricipite e/o il deltoide cioè i muscoli del braccio e della spalla.
Per tutte queste lesioni, l’intervento immediato è interrompere l’attività sportiva, immobilizzare e distendere per quanto possibile il muscolo colpito, applicare localmente ghiaccio ed eventualmente somministrare farmaci antinfiammatori e/o miorilassanti.
Tra le terapie fisiche più efficaci segnaliamo la tecarterapia. Va invece evitata qualunque forma di calore. Occorre poi rivolgersi allo specialista ortopedico che con l’ausilio di esami strumentali, in genere è sufficiente una ecografia, potrà stabilire la reale gravità della lesione che condiziona i tempi di recupero.
Lo strappo muscolare richiede riposo assoluto (con l’arto in posizione declive) per almeno 15-20 giorni. Nei casi più gravi (lesioni di III grado) può essere addirittura necessario l’intervento chirurgico per “ricucire“ le fibre muscolari lesionate.
Comunque anche nei casi non operati l’interruzione dell’attività sportiva può raggiungere anche i quattro mesi. La rieducazione è consigliabile a guarigione avvenuta. Per un recupero completo è fondamentale rispettare i tempi della riabilitazione senza avere fretta di tornare ad allenarsi. Quando si riprende l’attività si deve prestare la massima attenzione alla programmazione degli allenamenti e alla fase di riscaldamento.
A conclusione di questo articolo vogliamo dare un suggerimento a tutti gli sportivi ma soprattutto a coloro che esercitano sport a livello amatoriale. La maggior frequenza di traumatismi muscolari – tendinei – articolari colpisce infatti i maschi dai 30 ai 40 anni in su e che saltuariamente si dedicano alla classica e amata partitella a tennis o a calcetto con gli amici. Ricordatevi, come sempre in medicina, prevenire è meglio che curare!
Prevenzione, in questi casi, vuol dire soprattutto non improvvisare e non strafare.
Una buona preparazione atletica ed una buona conoscenza del gesto sportivo dovrebbero quindi precedere ogni attività ginnica specialmente ed anzi ancor’ di più se praticata a livello non agonistico. Inoltre è molto importante scegliere bene l’attività fisica che si vuole praticare, che il nostro fisico sia adatto a quel tipo di sport senza seguire solo le mode del momento. Infine fate sport ma solo quando siete nelle giuste condizioni per affrontare lo sforzo fisico; allenarsi in condizioni fisiche precarie o quando non si è ancora recuperata adeguatamente la seduta di allenamento precedente, rischia di essere controproducente.
[Fonte http://www.medicitalia.it/minforma/ortopedia/1691-strappo-stiramento-contrattura.html]

I commenti sono chiusi.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio