DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

TECAR terapia: effetto rebound

14/6/2021

 

TECAR terapia: effetto rebound

Anche quando si parla di tecarterapia, nonostante non ci sia la trasmissione di farmaci, possono presentarvi dei sintomi indesiderati. Possiamo limitare il malumore e il malessere del paziente, agendo in due modi:
  • Dando al soggetto una serie di indicazioni sul post trattamento tecar (ne abbiamo già parlato in un altro articolo che ti consiglio alla fine di questo).
  • Adottando la strategia esecutiva corretta, durante la seduta stessa di fisioterapia.
Ma cosa si intende con effetto indesiderato Rebound post tecarterapia?
Con effetto Rebound si intende l’incremento di stimolazione neurologica nella zona trattata per stasi di liquidi e particelle di ioni (cariche elettriche) apportate dal fisioterapista durante il trattamento di tecarterapia;
Questo effetto può avere una durata variabile tra le 24 e le 36 ore.
Ci sono alcuni casi  in cui il paziente, dopo la seduta di tecarterapia, richiama in studio per parlare al fisioterapista comunicandogli di aver subito una riacutizzazione del dolore o addirittura un ritorno al dolore iniziale, simile a quello presente prima di iniziare le terapie con la Tecar.
Questa riacutizzazione NON è dovuta da un reale peggioramento delle condizioni del paziente. (Non si è “infiammato di più” il tessuto o contratto maggiormente il muscolo)
Questo effetto indesiderato post tecar è dovuto al fatto che durante la tecarterapia la zona trattata si è arricchita particolarmente di cellule ricche di carica elettrica, indispensabili per accelerare il recupero, ma che aumentano notevolmente la stimolazione delle terminazioni nervose. Le terminazioni nervose eccitate, continueranno a mandare al sistema nervoso centrale (al cervello) l’informazione di “DOLORE PERSISTENTE O ADDIRITTURA CRESCENTE“, senza un reale peggioramento della condizione!
Le circostanze più frequenti in cui può verificare questo effetto indesiderato chiamato “effetto Rebound” possono essere:
  •  Dopo il primo trattamento di Tecarterapia
  •  Per aver aumentato troppo la potenza della tecar e quindi l’apporto di sangue  ed elettroliti nella zona trattata
  • Successivamente alla prima volta che si inizia un lavoro in attivo su un’articolazione
Quindi..come possiamo evitare questi effetti indesiderati dopo la tecarterapia?1. Preparare il paziente ad una eventuale riacutizzazione:
Ottima abitudine, durante il primo trattamento di Tecarterapia, avvisare il nostro paziente del possibile peggioramento dei suoi sintomi nelle 24/36 ore successive al trattamento.  Cercare di spiegare con termini semplici e comprensibili il funzionamento della Tecarterapia e gli effetti che avrà sulla patologia in corso.
La parola d’ordine è EDUCARE la persona:
SU COME FUNZIONA LA TECAR e su COME POTREBBE STARE DOPO IL TRATTAMENTO
Dopo il primo trattamento, il fisioterapista dovrà avvisare il paziente di un possibile effetto Rebound  ogni volta che aumenterà la potenza della tecar o che inizierà un lavoro in attivo che sollecita l’articolazione e potrà quindi portare ad una riacutizzazione del dolore.
2. Ridurre al minimo la possibilità degli effetti indesiderati con il microcircolo:
Il microcircolo tecar, da adottare gli ultimi 5 / 10 minuti,  può aiutarci ad evitare questo brutto effetto indesiderato della Tecarterapia. 
Maggiore è stata la potenza utilizzata durante il trattamento, maggiore dovrà essere il tempo dedicato al microcircolo finale.
La riduzione degli effetti indesiderati sopra descritti è dovuta al fatto che il microcircolo è in gradi di stimolare la circolazione capillare, facilitando e favorendo lo smaltimento di liquidi in ritenzione e di parte degli ioni apportati dalle tecarterapia nella zona trattata.
Minori liquidi, minor numero di ioni = minor stimolazione delle terminazioni nervose.
Grazie a questo metodo e alla manualità del fisioterapista, che dovrà effettuare un massaggio linfatico. I liquidi in eccesso e le particelle di ioni apportate con la tecar verranno eliminate.
Abbiamo parlato dell’attenzione che il terapista deve utilizzare durante le sedute di Tecarterapia, con qualsiasi paziente, dal più giovane, al più anziano, ma non abbiamo parlato delle controindicazioni di questo elettromedicale e dei casi in cui va categoricamente evitato!Intanto è ottima abitudine da parte del fisioterapista quella di far firmare al paziente, durante la prima seduta, un foglio di consenso informato al trattamento, in cui sono elencate le controindicazioni alla tecar che si andrà ad effettuare.
Nel caso specifico della Tecarterapia le controindicazioni sono:
  1. stato di gravidanza, in quanto le differenze di potenziale potrebbero causare problematiche al feto
  2. periodo di allattamento
  3. arteriopatie scompensate
  4. neoplasie maligne passate o in atto
  5. paziente portatore di pace-maker
Articolo del dott. Fabio Marino
Fonte
Chiama e prenota
Prenota online

    RACCONTAMI COME TI SENTI ADESSO
    Scrivimi e scoprirai come posso esserti utile per aiutarti a gestire il tuo dolore o il tuo disturbo.

Invia

I commenti sono chiusi.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio