DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

TEXT NECK SYNDROME

10/2/2021

 
Foto
Ti riconosci in questa immagine?
Sono certo di sì; ma sai anche quali effetti determina l’uso eccessivo di smartphone/tablet o PC?
Oggi parliamo di TEXT NECK SYNDROME, che è una condizione non fisiologica del rachide cervicale che viene stressato a causa del posizionamento della testa perennemente chinata in avanti, con lo sguardo verso il basso in direzione del dispositivo.
Il peso della testa in posizione eretta si aggira intorno 4,5-5,5 kg; nel momento in cui protendo la testa in avanti e verso il basso il carico sul tratto cervicale può arrivare fino a 27 kg
SINTOMI:
* Rigidità del tratto dorsale, cervicale e delle spalle;
* Mal di testa;
* Formicolio arti superiori (+++ alle mani);
* Mal di collo;
* Sui più giovani interferenza con la crescita muscolo-scheletrica;
* Disturbi visivi (ridotta mobilità oculare dovuta allo sguardo fisso sullo schermo per tempo prolungato).
CONSIGLI
~ Posiziona più in alto lo smartphone in modo tale da rendere orizzontale lo sguardo e ridurre il carico sulla colonna;
~ Utilizza auricolari e dettatura vocale;
~ Per tablet e PC utilizza un supporto da tavolo;
~ Fai un controllo ogni 3 mesi dal tuo fisioterapista osteopata
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking

L0osteopatia può trattare il tunnel carpale?

9/2/2021

 
Foto
La sindrome del tunnel carpale si manifesta con intorpidimento e formicolio del prime quattro dita della mano e nei casi più severi con debolezza della mano sino ad un vero e proprio deficit motorio.
Causata da un aumento di pressione sul nervo mediano o il suo schiacciamento all’interno del canale del polso in cui passano sia il nervo mediano che i nove tendini flessori delle dita, dovuto all’infiammazione della guaina che riveste i tendini flessori.
Cause che favoriscono la comparsa di tale sindrome:
- frattura del polso
- alcune patologie (diabete, artrite reumatoide, gotta, obesità, ritenzione idrica cronica, insufficienza renale e ipotiroidismo)
- attività lavorative manuali ripetitive
L'Osteopatia indaga sulla causa primaria, che può trovarsi anche a distanza dal polso, ed esegue un trattamento mirato per ripristinare la corretta biomeccanica di polso, avambraccio e zona cervicodorsale (in quanto il Nervo Mediano origina dalla regione cervico-brachiale)
L’osteopata lavora su articolazioni e tessuti molli per migliorare la circolazione e lo spazio nel canale del polso per ridurre la compressione sul nervo mediano.
Prenota una visita con me
https://olos.beebeeboard.com/booking
Oppure telefona al 3406828905

BRUXISMO NEI BIMBI

8/2/2021

 
Foto
- BRUXISMO NEI BIMBI -
Quante volte osservando il vostro bimbo vi siete resi conto che digrignava i dentini?
Ci si deve allarmare?
NO, e sai perché ?
Perché il bruxismo nei bambini di età inferiore ai 5/6 anni è assolutamente fisiologico; strofinare i denti è un meccanismo preparatorio che precede la permuta dei denti!
Prenota una visita con me

https://olos.beebeeboard.com/booking

Dall'osteopata si va solo quando si ha dolore? Falso!

5/2/2021

 
Foto
Se pensi alla fisioterapia o all'osteopatia solo come ad un approccio “curativo” sbagli perché non è solo questo. E' importante capire che giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione di problematiche legate anche ad atteggiamenti posturali.
Ad esempio nei bambini ci possono essere delle tensioni legate al parto o alle posizioni che il feto manteneva nel grembo materno o che il bambino assume (in età scolare) durante lo studio o nel momento del gioco.
Queste tensioni non si tradurranno necessariamente con l’insorgenza del dolore o di un fastidio ma potranno magari interferire con lo sviluppo psico-motorio del bambino stesso.
Il trattamento Fisioterapico/Osteopatico mira ad ottimizzare il corretto funzionamento ed adattamento del nostro organismo aiutandolo a mantenere un buono stato di salute generale.
La fisioterapia e l'osteopatia infatti non sono incentrate sulla malattia della persona ma ha come obiettivo primario la salute del paziente. Il fisioterapista osteopata cerca e tratta le "problematiche", anche in assenza di dolore , che a lungo termine possono portare all’insorgenza quest’ultimo.
Prenota una visita con me
https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiamare il 3406828905

PIEDE TORTO

3/2/2021

 
Foto
PIEDE TORTO
Quando parliamo di piede torto congenito parliamo di una malformazione congenita delle ossa e articolazioni del piede.
Il piede torto Può essere di 3 tipi
—> congenito (legato ad anomalie congenite)
—> secondario a lesioni neurologiche o muscolo-scheletriche
—> causato dalla posizione del feto in utero.
L’equino-Varo-supinato (quello nell’immagine) è il più frequente tra i casi di piede torto congenito, si inizia la terapia entro le due settimane di vita
TERAPIA: gessetti metodo Ponseti + Tenotomia (recisione Tendine d’Achille) + tutore
Si possono associare anche malformazioni tibiali. Il piede appare ruotati verso l’interno con le punte verso il basso.
Piede talo-valgo legato di solito alla posizione che il feto ha in utero, si risolve da solo e può essere associato alla displasia di anca.
Piede metatarso-varo : si usano delle scarpe apposite (tutori) che favoriscono L’allungamento e la ripresa del piedino.
L a fisioterapia e l'osteopatia possono essere di sostegno alla terapia medica classica: il trattamento delle cicatrici e del sistema fasciale oltre che muscolo-scheletrico può facilitare il recupero portando ad un maggior equilibrio di tutte le strutture coinvolte.
Prenota ora una visita con me:
https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiamare il 3406828905

E io che ho questo problema? Lo posso fare?

1/2/2021

 
Foto
[E io che ho questo problema? Lo posso fare?]
Buongiorno
Come stai oggi?
Oggi vorrei chiarire un dubbio che in questi giorni alcuni degli interessati al mio Protocollo hanno sollevato.
Ovvero: “Ma questo protocollo è adatto anche per il mio problema?”
“Alla mia ernia? A me che ho subito un intervento? A me che soffro di osteoporosi?”
E così via...
Andiamo quindi a capire se e come un programma basato su degli esercizi può risolvere le diverse "forme" in cui si presenta il mal di schiena (che come sappiamo bene in effetti comprende tantissime situazioni diverse tra loro).
Per prima cosa dobbiamo considerare che chi soffre di mal di schiena, specie se da molto tempo o se presenta danni meccanici importanti, sicuramente ha sviluppato anche tutta una serie di problemi che potremmo definire “secondari”.
Quindi non vedremo solo le dirette conseguenze di un'ernia, un'artrosi o una listesi che sia.
Ma anche problemi come:
- Accorciamenti e tensioni in vari distretti muscolari
- Atteggiamenti posturali scorretti
- Conseguenti dolori muscolari e articolari
- Sciatalgie, e infiammazioni a carico dei nervi in generale
- Problemi respiratori
- Disturbi all'apparato digerente
Tutto ciò come risultato di una reazione a catena, una cascata di eventi che crea effetti in tante aree diverse e apparentemente sconnesse...
Situazioni che si sono accumulate con il tempo e che, se non viene fatto il giusto lavoro, creano un CIRCOLO VIZIOSO portando a continui peggioramenti.
- Ulteriori sovraccarichi alle articolazioni
- Ulteriore infiammazione
- E di conseguenza dolore o insorgenza di altri danni strutturali
Per cui, di certo è necessario andare ad agire sulla causa primaria che ha scatenato il mal di schiena...
rivolgersi al fisioterapista o ad un medico specialista se c'è n'è bisogno...
Ma nello stesso momento bisogna lavorare sul corpo in maniera globale e sotto tanti punti di vista per andare a eliminare tutti i problemi secondari che inevitabilmente si vengono a creare quando si soffre di mal di schiena cronico.
Una delle cose principali che bisogna fare è un Riequilibrio Muscolare.
Tutti i pazienti che tratto in studio, una volta eliminata la causa originaria del loro mal di schiena,
devono necessariamente continuare con una lavoro di allenamento muscolare per eliminare gli effetti creati da questa “reazione a catena” e recuperare mesi o anni di immobilità causata dal dolore....
Eliminare gli accorciamenti,
Rendere i muscoli più elastici,
Rinforzarli e ritrovare la postura corretta.
Anzi, delle volte questo lavoro si inizia anche prima di aver del tutto eliminato la causa, in quanto può essere un ottimo aiuto per ridurre la sintomatologia.
E dolori e infiammazioni causati da accorciamenti muscolari, compressioni di nervi, problemi articolari, possono essere risolti proprio per mezzo di un corretto riequilibrio muscolare.
In effetti quest'ultimo può essere anche la sola cosa che basta per risolvere la situazione in chi non ha problematiche particolarmente importanti.
In ogni caso è una tipologia di lavoro che deve essere sempre presente, anche se si seguono le terapie svolte da un operatore.
Questo serve per non tornare nel dolore magari dopo 10 mesi per lo stesso problema, o per uno nuovo...
Perchè la maggior parte di quelle che potremmo chiamare “ricadute” (le situazioni in cui fai un ciclo di trattamenti, stai bene per qualche mese, interrompi e poi torni nel dolore punto e a capo...)
Beh... sono dovute appunto al fatto di fare terapie rivolte unicamente al sintomo o alla causa del dolore.
Il quale ritorna dopo qualche mese se non si è sistemato anche il resto.
Per cui con il protocollo ho voluto mettere insieme tutto il lavoro che chiunque soffre di mal di schiena dovrebbe intraprendere se vuole stare bene lungo periodo,
- che sia l'unico lavoro,
- O che sia in accoppiata a delle terapie in studio, se necessarie.
In ogni caso l'ho pensato in modo che sia un valido strumento indipendentemente dallo specifico problema che si possa avere.
Una cassetta degli attrezzi da prendere quando c'è di bisogno.
Se anche tu vuoi prendere in mano la tua salute e iniziare questo percorso puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiamami al 3406828905
A presto
Marco

La mia guarigione è responsabilità unicamente del terapeuta

29/1/2021

 
Foto
[La mia guarigione è responsabilità unicamente del terapeuta]
Buongiorno a tutti
Come state oggi?
Quante volte è capitato di pensare una cosa del genere quando per un qualsiasi motivo ci si rivolge a un terapeuta?
Magari non proprio in questi termini, in realtà credo lo abbiamo fatto più o meno tutti.
Solitamente quando si ha un dolore a livello cervicale piuttosto che lombare, o in generale un qualsiasi problema articolare o muscolare,
si pensa di rivolgersi a un medico, un fisioterapista, un osteopata per risolverlo,
e magari si è anche disposti a FARE qualcosa per migliorare, quindi fare gli esercizi, eccetera.
Il problema è che tante volte tutto questo impegno rimane LIMITATO nel tempo e soprattutto,
qualcosa che tu tendi a DELEGARE a qualcun altro...
come se fosse unicamente compito del medico o del fisioterapista di turno risolvere il tuo problema.
Certamente hai ragione, ma in parte.
Perché sì, sono queste figure che devono aiutarti e portarti verso la guarigione tramite la loro conoscenza e competenza in quel campo specifico.
Ma soprattutto hanno anche il compito di renderti CONSAPEVOLE...
Consapevole del fatto che ogni giorno devi compiere delle azioni per salvaguardare la tua salute,
quindi non solo quando vai a fare la seduta in studio,
ma in tutto il resto del tempo in cui sei da sola e non ti vede nessuno...
A maggior ragione questo discorso vale se fai uno stile di vita molto sedentario.
I nostri nonni probabilmente non avevano bisogno di fare esercizio fisico, perché facevano già dei lavori molto attivi e non c'era neanche tutta la comodità che abbiamo noi grazie ai mezzi di trasporto.
Questo però non si può dire di tantissimi dei nostri lavori contemporanei.
Nella maggior parte dei casi non devi fare i chilometri a piedi per arrivare sul posto di lavoro,
ma prenderai la macchina o la metro che magari ti lasciano a due passi, per poi stare fermo su una sedia per 10 ore ogni giorno.
“Ma no Marco, il mio è un lavoro diverso, è dinamico, movimentato...”
Ne sei proprio sicuro?
Anche se tu fai un lavoro per il quale pensi di muoverti abbastanza, in realtà spesso non è così.
Pensa per esempio ad uno che lavora in un ristorante, un cuoco, un infermiere, un commesso...
È vero che fa un lavoro apparentemente abbastanza attivo, ma quanto tempo trascorre fermo in piedi?
Magari è un passo in avanti rispetto al classico di stare seduto davanti al computer,
Ma anche questi sono dei ruoli professionali che nascondono un tipo di sedentarietà che determina un sovraccarico continuo. Sono comunque delle situazioni deleterie per la salute della colonna.
Per questo motivo è ancora più importante che tu metta in pratica delle azioni che vadano a BILANCIARE certe "cattive abitudini".
Sicuramente non potrai cambiare lavoro, ma puoi minimizzare gli effetti negativi di questo stile di vita sedentario.
Quindi i vari esercizi, la giusta dose di movimento, un'alimentazione corretta, ecc... devono essere sempre alla base di tutto.
Come ho detto all'inizio però, sono delle azioni che TU devi compiere ogni giorno, settimana dopo settimana.
Perché il punto in questo caso non è fare un po' di stretching di un muscolo che si è contratto per qualche trauma, e una volta tornato alla normalità, si può trascurare.
Si tratta invece di compensare l'accorciamento muscolare, la rigidità articolare... il carico a cui la tua colonna va incontro ogni singolo giorno.
Quindi bisogna inserire delle buone abitudini, e soprattutto proseguire e portarle avanti con continuità.
Lo so, è difficile e può essere faticoso all'inizio.
Ma è quello che funziona se si vuole eliminare il dolore e mantenere la schiena in salute quando fai una vita sedentaria, specie se arrivi da una situazione di mal di schiena cronico.
Serve quindi costanza, impegno e soprattutto consapevolezza.
Ora... i primi due li devi necessariamente mettere tu.
Nessuno purtroppo potrà fare questo lavoro al posto tuo
Invece per l'aspetto della consapevolezza riguardo la cervicalgia o lombalgia e la salute della colonna ci sono io, prenota la tua visita ora, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiamare il 3406828905
Un abbraccio
Marco

Clicca per visualizzare i prodotti

Se ti trovi in una di queste situazioni ti consiglio di prenotare una visita

27/1/2021

 
Foto
[Se ti trovi in una di queste situazioni ti consiglio di prenotare una visita]
Buongiorno a tutti
Tutto bene oggi?
In questi giorni mi hanno scritto in tanti chiedendomi informazioni, ognuno in una situazione diversa. Da chi si è bloccato da poco per la prima volta in vita sua, a chi si trascina col dolore da anni.
Quindi oggi voglio vorrei rispondere un po' a quei dubbi.
E ti posso dire che a prescindere dalla situazione in cui sei, ti consiglio tranquillamente di prenotare una visita
per valutare il tuo personale "percorso di dolore/guarigione" in cui ti trovi in questo momento.
E quindi ti consiglio ti prenotare se:
1) Hai “soltanto” degli episodi di dolore acuto occasionali, che si risolvono in qualche giorno e per passare poi del tutto.
In questo caso direi che sei molto fortunato. Sei in una situazione ancora precoce in cui si sono appena manifestati i primi segni di sofferenza.
Spesso invece è una sofferenza che va avanti già da qualche tempo... e se le condizioni rimangono invariate la situazione non può fare altro che peggiorare.
Tu invece come dicevo sei fortunato, perchè hai la possibilità di iniziare a lavorare abbastanza presto sul problema, sistemare qualche aspetto dello stile di vita, e con relativa facilità risparmiarti inutili danni e sofferenze che possono essere tranquillamente evitati.
2) Non hai ancora intrapreso nessun percorso di cura.
Magari sei in una situazione di dolore notevole, ma non sai bene come approcciarti al problema. Quale può essere il protocollo migliore da adottare e quali sono le possibili soluzioni...
Ecco questa è un'ottima occasione per capirne di più, per acquisire quella consapevolezza che ti consentirà ti fare le scelte giuste nel percorso da intraprendere.
Infatti parleremo anche di tutti gli approcci più adatti alle varie situazioni che si possono presentare.
3) Hai già fatto qualche terapia, magari anche diverse, ma nonostante questo NON sei riuscita a risolvere.
Lo so, quando capitano queste cose è veramente frustrante, ci sono passata personalmente anche io quando soffrivo di mal di schiena da ragazzo.
Finisci per rimbalzare da un terapeuta all'altro provando di tutto, con grande perdita di tempo e risorse tra l'altro.
Sappi che non sei semplicemente sfortunato, ma c'è una ragione se tante volte con certe terapie non si riesce a risolvere il problema e dopo qualche mese si torna nuovamente nel dolore.
4) Hai trovato una soluzione e riesci a tenere a bada il dolore con successo.
In tal caso ti faccio anche i miei complimenti perchè sono certo che ti sarai impegnato per raggiungere questo risultato.
Comunque, anche se ormai sai come gestire il tuo problema ti consiglio di sottoporti a visite reolari preventive.
Gli aspetti che tratteremo sono davvero tanti, e sono sicuro che potrai trovare tante altre informazioni utili per migliore ulteriormente la tua situazione.
Non si finisce mai di imparare
Detto questo per oggi è tutto...
Allora ti aspetto in studio, prenota ora.
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiamare il 3406828905
Un abbraccio
Marco

Senza una rotta rischiamo di perderci

25/1/2021

 
Foto
[Senza una rotta rischiamo di perderci]
Buongiorno
Come state?
Ci sono delle azioni che solo tu puoi compiere se vuoi tornare a stare bene.
Ma forse starai pensando: “Ok, ho capito che ci sono delle cose che devo fare, ma non saprei da dove partire.”
Se hai un po' di confusione devo dirti che lo capisco.
In giro si sente di tutto e di più... "devi fare questo esercizio - devi fare stretching - allenare i muscoli - metti il bustino - prendi questi farmaci"
Si... magari è anche tutto corretto, ma come le metti insieme?
Ogni tanto vengo a conoscenza di persone che nel tentativo di migliorare la propria salute hanno ottenuto invece il risultato opposto.
Per esempio: hanno iniziato a fare un lavoro di rinforzo troppo pesante e troppo presto.
Questo è un grosso sbaglio e si rischia di contrarre ulteriormente i muscoli.
Il fatto è che se le cose si fanno a caso, solitamente quello che succede è che si perde del tempo o addirittura si possono creare ulteriori danni.
Questo è il motivo per cui io non darei mai semplicemente una lista di esercizi o azioni da svolgere, e fine del discorso.
Perchè non è così semplice.
Quando si parla di riabilitazione, in questo caso per il mal di schiena, ci sono dei passi ben precisi da seguire.
La verità è che non basta "FARE" per ottenere un risultato,
Bisogna anche fare le cose giuste, al momento giusto.
Insomma, serve una strategia, una rotta da seguire con delle azioni messe in un ordine sensato.
Quindi c'è una priorità di esecuzione di un tipo di allenamento rispetto ad un altro, di un rimedio rispetto all'altro.
La chiave sta nell'avere un piano, una strategia appunto.
Un insieme di passi da rispettare.
Quindi la scoperta della causa, il trattamento del dolore acuto, l'allungamento, l'incremento della forza e della coordinazione.
In questo modo le persone hanno davanti un percorso chiaro e completo che le accompagna passo dopo passo al raggiungimento di un obiettivo finale.
Così si evitano tutti gli errori che, ahimè, tante volte si commettono quando si prova a fare da soli.
Teoricamente sei sempre tu che dovrai gestirti da sola, ma in realtà io ti do tutti i mezzi a disposizione per farti sentire seguito e guidarti.
Durante le sedute terapeutiche ti darò tutti gli strumenti e le informazioni per fare i tuoi allenamenti e andare avanti attraverso le varie fasi con un senso logico e una progressione.
Quindi è vero che sei da solo e autonomo, ma alla fine neanche tanto , perchè hai comunque delle istruzioni precise da seguire e rispettare.
Inoltre puoi contattarmi telefonicamente se hai dei dubbi.
Mi potrai domande riguardo al tuo percorso e alla tua situazione specifica, in modo da avere il massimo livello di personalizzazione e chiarire al meglio eventuali dubbi.
Certamente tutto questo non funziona senza l'impegno.
Questo è un aspetto che i miei pazienti e anche chi ha intrapreso il Protocollo ha capito bene.
Sanno che per raggiungere il risultato desiderato serve soprattutto costanza.
Come Lucia, che ne è una fantastica testimone.
Lei si è messa in gioco, ed ha fatto e continua a fare quello che è necessario
Non sei costretto ad allenarti per 3 ore al giorno ogni giorno, correre decine di chilometri e sollevare quintali di pesi
È pur sempre un percorso di riabilitazione per il mal di schiena, non facciamo bodybuilding o un'attività di sport agonistico.
Semmai una cosa del genere per qualcuno potrebbe essere l'obiettivo finale.
Anzi lo scopo è proprio avere la libertà di ritornare a fare quello che si vuole, nei limiti del possibile.
(Ho avuto anche pazienti che sono tornati a fare le maratone per esempio)
Ma ci deve essere soprattutto la tua volontà di seguire il programma con costanza e intraprendere nuove abitudini se necessario.
Sei interessato ad iniziare questo percorso per eliminare il dolore e migliorare la salute della tua schiena?
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiamare il 3406828905
Un abbraccio
Marco

Allenarsi da soli è noioso e complicato?

22/1/2021

 
Foto
[Allenarsi da soli è noioso e complicato?]
Buongiorno
Come state?
Innanzitutto faccio i complimenti alle decine di persone che hanno deciso di intraprendere un percorso terapeutico con me per incrementare la salute della propria schiena
Questa mattina voglio parlare di uno dei problemi che si possono avere quando ci si approccia ad un allenamento con esercizi terapeutici.
Ovvero quello smarrimento iniziale di fronte a una lista infinita gli esercizi.
Ok, teoricamente dovresti sapere cosa fare, hai i tuoi esercizi... basta solo partire e via.
In realtà tanta volte iniziano a sorgere dei dubbi...
li devo fare tutti di seguito? Possono esserci delle pause? I tempi di recupero? E questo movimento... ma come diavolo si fa? Lo sto eseguendo correttamente?
Ecco, sicuramente sarà capitato anche a te...
Il fatto è che non avere delle indicazioni precise su quello che dovrai andare a fare, ma solo di carattere generale , tante volte può essere un bel problema... soprattutto per chi si sta affacciando per la prima volta all'esercizio fisico.
Questo perchè tutti i dubbi e queste incognite spesso paralizzano e ti frenano dall'iniziare.
Si crea una certa resistenza in quanto non si sa bene cosa fare, allora si preferisce rimandare.
Ma certamente non è l'ideale se avevamo deciso intraprendere un percorso con l'obiettivo di contrastare il dolore e migliorare la nostra salute.
Perciò ho fatto in modo di rendere l'approccio al mio Protocollo e ai suoi allenamenti il più facile e “indolore” possibile
Durante le sedute ti mostrerò i movimenti e ti darò i tempi delle pause.
Come ha detto Maria, una mia paziente,
“avere un fisioterapista accanto che ti guida e ti spiega come fare gli esercizi passo passo, come svolgerli, e quali errori di esecuzione evitare è stato fondamentale.”
Questo è estremamente utile anche se sei una di quelle persone che è sempre presa da mille pensieri e fatica a rimanere concentrata quando si allena.
È comunque vero che devi mettere il tuo impegno per fare gli allenamenti con costanza e proseguire nel percorso.
Ma quello che faccio durante la seduta è darti il maggiore supporto e aiuto possibile per guidarti attraverso tutte, e dico proprio tutte, le diverse fasi.
Di modo che tu possa progredire ed avanzare nel percorso in modo semplice e senza intoppi.
E se hai voglia di iniziare questo viaggio per migliorare la salute della tua schiena,
ricorda che che devi solo prenotare una visita per valutare la tua situazione e presentarti il Protocollo.
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiamare il 3406828905
A presto
Marco
<<Precedente
Avanti>>
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio